Ruote Gravity MTB - Dominio in discesa

Ruote Gravity MTB - Dominio in discesa

Le ruote Mavic Gravity MTB sono come le parti più ricercate di una leggendaria astronave. Progettate per gli appassionati di downhill (e per i combattenti interstellari) che desiderano un'esperienza...
Diametro

Il downhill (DH) e l'enduro sono discipline che esigono molto in termini di equipaggiamento, in particolare di ruote, che giocano un ruolo fondamentale nell'assorbire gli impatti e garantire la stabilità ad alte velocità. Le considerazioni principali da fare riguardano la resistenza, il peso, le dimensioni del cerchio (diametro e larghezza), il tipo di materiale (leghe di alluminio), l'impatto del numero di raggi e il sistema frenante (disco). Gli utenti chiedono informazioni anche sui vantaggi del sistema tubeless, sulla compatibilità con i diversi tipi di pneumatici e sulla scelta tra i diametri da 27,5" e da 29". Inoltre, vengono dibattute anche le innovazioni nei mozzi e la reattività delle ruote da DH e da enduro.
Qual è la differenza tra le ruote da DH e quelle da enduro in termini di resistenza?
 
Le ruote da DH sono progettate per essere estremamente forti e robuste, per resistere ai terreni più accidentati e ai salti più grandi. Anche se spesso sono più pesanti, la loro forza è essenziale. Le ruote da enduro, pur dovendo essere robuste, trovano un equilibrio tra forza, peso e versatilità per affrontare la diversità dei terreni che incontrano.
In che modo le dimensioni delle ruote (da 27,5" vs. da 29") influiscono sulla maneggevolezza e sulla velocità nel downhill e nell'enduro?
 
Le dimensioni delle ruote per il DH e l'enduro sono molto dibattute. Le ruote da 27,5" offrono generalmente una maneggevolezza superiore, che è vantaggiosa nei tratti altamente tecnici o tortuosi. Consentono rapidi cambi di direzione e sono spesso percepite come "più giocose". Le ruote da 29" possono superare più facilmente gli ostacoli grazie alla maggiore inerzia e offrono una stabilità ottimizzata ad alte velocità. In cambio, possono risultare meno agili in certe situazioni. La scelta dipende dallo stile di guida, dal terreno e dalle preferenze personali.
Perché optare per un sistema tubeless per il DH e l'enduro?
 
Il sistema tubeless è pressoché essenziale per il DH e l'enduro. Riduce il rischio di forature, consente pressioni più basse per una migliore trazione ed elimina il peso della camera d'aria. Questa configurazione offre anche una minore resistenza al rotolamento e una sensazione di assorbimento aggiuntiva, consentendo rapide riparazioni sul campo con delle toppe in caso di forature.
1 / 3