Il controllo delle ruote
Manutenzione
Il controllo delle ruote
ALCUNE PROCEDURE ESSENZIALI
Quando amiamo qualcosa o qualcuno, vogliamo prendercene cura nel miglior modo possibile. Lo stesso vale per le ruote!
Per preservare le prestazioni e garantire una lunga durata delle ruote, ma anche per tutelare la tua sicurezza, ecco alcuni accorgimenti da tenere in considerazione.
PRIMA DI OGNI USCITA:
Controlla la pressione
Può sembrare un'ovvietà, ma è un fattore essenziale da controllare prima di mettersi alla guida, poiché gli pneumatici tendono a sgonfiarsi durante lo stoccaggio, soprattutto quelli tubeless.
È quindi necessario controllare la pressione con la pompa o con un manometro.
È importante non superare il valore massimo indicato sul cerchio e sullo pneumatico. Se questi valori sono diversi, prendi come riferimento il valore più basso.
Infine, le condizioni atmosferiche, la larghezza degli pneumatici e il peso del ciclista influenzano la pressione corretta.
Come regola generale, una pressione minore di gonfiaggio degli pneumatici garantisce un maggiore comfort a scapito però della resistenza al rotolamento e quindi delle prestazioni.
Sta a te quindi trovare un equilibrio tra prestazioni, comfort e aderenza che meglio si adatta alle tue esigenze!

Assicurati che il perno sia ben stretto
Un altro aspetto semplice ma fondamentale riguarda il serraggio del perno ruota. Per motivi di sicurezza, ricordati di controllarlo prima di ogni pedalata.
Questo vale soprattutto se le ruote della bicicletta sono state montate da un'altra persona: meglio prevenire che curare!
Accertati inoltre che il perno sia sempre ben ingrassato, per evitare l'usura prematura della filettatura e assicurarne il corretto scorrimento.
Infine, utilizza una chiave dinamometrica adeguata per il serraggio secondo le raccomandazioni del produttore del telaio; generalmente la trovi indicata sul perno. Una chiave dinamometrica adeguata sarà sufficientemente precisa e spesso viene fornita dal produttore. Se possiedi un perno Speed Release di Mavic, la coppia massima si calibra direttamente ed è sufficiente stringere il perno finché non senti il "clic".

Verifica che le ruote non siano allentate
È importante verificare che non vi sia un allentamento eccessivo una volta serrate le ruote. Con la bicicletta ferma, sposta la ruota lateralmente, tenendo saldamente il telaio o la forcella.
Se la ruota è troppo allentata, sentirai un piccolo "clic".
In tal caso, è consigliabile rivolgersi al rivenditore per far esaminare il problema; potrebbe essere necessaria una regolazione o una riparazione (ad esempio, la sostituzione dei cuscinetti).

Controlla il sistema frenante: dischi stretti e/o pattini freni ben regolati
Abituati a frenare delicatamente quando vai a bassa velocità all'inizio di una pedalata, su una superficie piana. Questo ti aiuterà a individuare eventuali malfunzionamenti (perdita idraulica, cavo rotto, disco/pattino del freno mancante, ecc.) Questa piccola routine ti eviterà spiacevoli sorprese sulla tua prima salita della giornata o quando proverai a fermarti...

LA TUA BICI È PRONTA PER LA GUIDA!
Vediamo ora cosa occorre fare prima di riporre la bicicletta in garage.
DOPO OGNI USCITA:
Pulisci le ruote con acqua e sapone
È importante pulire le ruote dopo ogni uscita, soprattutto se guidi in condizioni di bagnato o su strade dissestate. In questo modo potrai controllare regolarmente le condizioni delle ruote.
Assicurati di non utilizzare prodotti di pulizia aggressivi. Ti consigliamo di utilizzare prodotti specifici per biciclette o normale acqua saponata e, per l'applicazione, un panno o una spugna piuttosto che una spazzola, per evitare di danneggiare le ruote.
Per chi vive vicino al mare, questa pulizia è tanto più essenziale in quanto l'aria salata può danneggiare gli elementi metallici.
Risciacqua ogni ruota con un tubo a bassa pressione
Il risciacquo con acqua pulita proteggerà i cuscinetti (non utilizzare un dispositivo ad alta pressione come il Kärcher a breve distanza).
Asciuga accuratamente la ruota
Infine, asciuga accuratamente ogni parte della ruota (cerchi, mozzi, raggi) con un panno pulito e asciutto. Ciò eviterà macchie bianche e ruggine.

Controlla l'usura del sistema frenante
L'ultimo passo fondamentale dopo ogni uscita è controllare il grado di usura del sistema frenante.
- Se utilizzi pattini freno: Controlla che non vi sia sporcizia per evitare di graffiare e forare la superficie frenante. Inoltre, controlla le condizioni generali dei pattini freno e il loro livello di usura, visibile attraverso gli indicatori di usura. Se è stato raggiunto il valore limite per la sostituzione, è necessario cambiare i pattini anche se si ha la sensazione di frenare bene.
Controlla anche la fascia frenante: se appare usurata, rivolgiti a un rivenditore Mavic per verificare il livello di usura. Se questo valore è eccessivo (troppo profondo), è necessario sostituire il cerchio che, in questo caso, è considerato come un indicatore di usura.
- Se utilizzi ruote a disco: assicurati che le pinze siano centrate correttamente. Verifica anche il livello di usura dei pattini freno e, se necessario, sostituiscili. Non dimenticare di controllare che i dischi siano fissati ai mozzi con la chiave dinamometrica raccomandata dal produttore.

CONTROLLO MENSILE
Oltre ai controlli che ti abbiamo consigliato di effettuare prima di ogni uscita, ti consigliamo di eseguire una manutenzione più approfondita una volta al mese.
Apri il sistema a ruota libera per verificarne lo stato
A prima vista può sembrare complicato, ma ripensaci! Controllare le condizioni del sistema a ruota libera è un gioco da ragazzi con le ruote Mavic.
Tutte le nostre ruote attuali sono dotate del sistema ID360, il quale presenta un design efficiente e di facile manutenzione. Abbiamo anche preparato un tutorial per semplificarti la vita!
Se le ruote sono più vecchie e non sono dotate del sistema a ruota libera ID360, ti consigliamo di contattare il tuo rivenditore o Mavic direttamente: il processo è relativamente semplice e faremo tutto il possibile per trovare una soluzione per la riparazione.

Controlla la tensione delle ruote
È essenziale che la tensione dei raggi delle ruote sia adeguata per ottenere le massime prestazioni. Per verificare la tensione, prendi i raggi a due a due e prova a spostarli l'uno verso l'altro.
Se noti che un raggio è più "allentato" rispetto agli altri, è necessario regolare la tensione dei raggi.
Anche in questo caso, potrai contare sull’assistenza specializzata di un rivenditore autorizzato Mavic per accertarti di rispettare la tensione consigliata, che garantisce una lunga durata delle ruote e prestazioni sicure e affidabili.

Controlla la stabilità delle ruote
Esiste una tecnica semplice per verificare se le ruote sono stabili. Solleva la bicicletta e fai girare la ruota. Mentre gira, tieni il dito (o un altro oggetto che possa essere usato come riferimento) nella direzione del telaio o della forcella in modo da avere un punto di riferimento fisso sul lato del cerchio.
Avvicina la punta del dito (o l'oggetto) al cerchio: la rotazione della ruota mostrerà eventuali variazioni nella separazione tra i due elementi (l'oggetto marcatore e la ruota).
Sarà quindi possibile identificare facilmente se questa deviazione supera 0,3 mm, il che significa che la ruota deve essere allineata.
Tieni presente che una piccola deformazione non influisce sulla pedalata, quindi non preoccuparti di variazioni minime.

Verifica la presenza di danni alle ruote
Dopo una caduta o un urto, ma anche durante l'uso regolare della bicicletta, verifica che non vi siano danni importanti che potrebbero compromettere le prestazioni, l'integrità o la resistenza della ruota (crepe, deformazioni, ecc.) e, di conseguenza, la tua sicurezza.
Se ciò dovesse essere il caso, ti preghiamo di contattare Mavic tramite il nostro servizio clienti.

Controlla lo stato di usura dei cuscinetti
I cuscinetti sono una delle parti più importanti delle ruote, ma anche una parte che si usura e che dovrebbe essere sostituita di tanto in tanto.
Per verificare che siano in buone condizioni, fai girare la ruota tra le mani e presta attenzione al rumore e a eventuali vibrazioni/risonanze.
Se noti un attrito fastidioso, significa che devi cambiare i cuscinetti.
In tal caso, rivolgiti a un rivenditore Mavic, il quale avrà le competenze specifiche e gli strumenti per sostituire correttamente i cuscinetti.

Gli pneumatici: l'unica cosa che separa il tuo veicolo dal suolo!
In quanto elementi essenziali connessi alle ruote, ti consigliamo di controllare regolarmente lo stato degli pneumatici per verificare la presenza di piccole crepe sulle pareti laterali o di un foro al centro, soprattutto dopo un lungo periodo di stoccaggio o il bloccaggio delle ruote in frenata!
Controlla altresì l'usura generale del battistrada: è responsabile dell'aderenza e quindi della tua sicurezza.
La maggior parte degli pneumatici attuali è dotata di indicatori di usura, quindi assicurati di cambiarli non appena individui segni di danneggiamento!
Infine, nel caso di pneumatici tubeless, ricordati di rabboccare il liquido antiforatura almeno una volta all'anno, perché con il tempo si secca all'interno dello pneumatico e non adempie più alla sua funzione. Quando sostituisci lo pneumatico, ricordati di riempirlo in ogni punto per ottenere la massima efficienza.
La quantità corretta varia a seconda dell'uso e del volume dello pneumatico. Fai riferimento alle indicazioni riportate sul flacone del liquido preventivo (in genere circa 40 ml).

Rispettando i pochi punti sopra citati con la frequenza consigliata, garantirete una lunga vita alle vostre ruote mantenendo intatte le loro prestazioni.
Siate assidui e metodici, questi piccoli gesti avranno grandi ripercussioni positive sulle condizioni del vostro equipaggiamento e quindi sul piacere di guidarlo!