Scegli le tue ruote MTB
MTB
SCEGLIERE LE PROPRIE RUOTE MTB
Scegliere le ruote in base al proprio stile di pedalata
Quando si vuole potenziare la propria bici, un nuovo set di ruote è la prima cosa a cui si pensa. Un set di ruote di alta qualità ha un impatto decisivo sull’esperienza di pedalata: per questo è fondamentale porsi le giuste domande per assicurarsi di fare la scelta più adatta alle proprie esigenze. Per il mountain biking, questo è particolarmente importante per la moltitudine di discipline, gli impatti a cui la bici viene sottoposta e il proprio livello di pratica. Qui in basso approfondiremo il discorso, rispondendo anche ad alcune domande.
Cross-country (XC): la disciplina più praticata
Rispetto alle altre discipline, nel mountain biking XC le salite hanno un’importanza fondamentale. Nel cross-country la performance è fondamentale nelle salite, il che richiede una condizione fisica ottimale, ma anche competenze tecniche per affrontare le discese, per perdere il meno tempo possibile nell’intero percorso.
Per rispondere alle esigenze delle gare di XC, è fondamentale avere ruote al contempo leggere e resistenti, per massimizzare l’efficienza su tutti i tipi di terreno.
Da molti anni Mavic offre due gamme progettate per il cross-country: la Crossmax, fiore all’occhiello delle ruote MTB, e la Crossride, ideale per i percorsi meno esigenti. Per ciascuna di queste gamme sono disponibili diverse varianti.
Le ruote Crossmax (per i percorsi XC) sono disponibili in diametri da 27,5” e 29”, con un’ampiezza del cerchio di 25 mm e 30 mm. Le ruote Crossmax sono disponibili in diversi diametri da 26” a 29”, con un’ampiezza del cerchio da 17 mm a 21 mm. Torneremo sulle caratteristiche tecniche più avanti in questo articolo.

Il Trail: percorrere le discese senza sacrificare le salite
Quando si parla dei percorsi Trail, si intende una disciplina in cui è fondamentale divertirsi in discesa, ma allo stesso tempo non soffrire eccessivamente in salita. In questa disciplina, il peso delle ruote rimane una caratteristica fondamentale, ma non quanto la sensazione di guida e la resistenza.
Per questo motivo, rispetto al cross-country, le ruote sono leggermente più pesanti, in quanto sono generalmente più ampie e resistenti. L’idea è quella di pedalare su ruote più grandi, più resistenti e in grado di offrire maggiore aderenza.
Le ruote da Trail appartengono alla famiglia Crossmax XL. Le Crossmax XL e XLS sono estremamente versatili e realizzate in alluminio. Al contrario, le Crossmax XLR presentano cerchi in carbonio per garantire una guidabilità precisa e un’accelerazione dinamica.

Gravity: la strada è tutta in discesa
A differenza delle discipline sopracitate, l’Enduro e il Downhill si concentrano sulla discesa. Questa disciplina non è per i cuori deboli: qui la parola d’ordine è adrenalina e il massimo impegno senza perdere il controllo. È dunque essenziale essere dotati di un set di ruote resistenti e affidabili, perché saranno sottoposte a numerosi urti.
La durabilità è la parola chiave della gamma Deemax, ideata per garantire discese rapide in collina o in montagna. Dotate di ampi cerchi in alluminio, queste ruote sono le alleate perfette per le uscite in bici al parco o le competizioni di DH, in cui il supporto e la resistenza sono prioritarie.
In questa gamma troverai le ruote per il Downhill Deemax DH, come suggerisce il nome, e le Deemax Pro, ideali per l’Enduro, usate da numerosi campioni del mondo.

E-bike: pedalare più intensamente, a lungo
Infine, accettate da alcuni e criticate da altri, le E-bike stanno diventando sempre più popolari. E per una buona ragione: l'assistenza rende la mountain bike più accessibile e amplia la gamma di possibilità.
Per quanto riguarda le ruote, lo sviluppo delle E-bike ci ha permesso di migliorare la durabilità del nostro equipaggiamento con una ruota libera rinforzata, un limite di carico di 180 kg e, in generale, una ruota progettata per essere utilizzata senza problemi su una bici del peso superiore a 25 kg.
Le ruote E-Deemax sono quindi ideali se hai bisogno di migliorare la sensazione di guida e la guidabilità dell’E-bike, per avere la massima tranquillità anche sui terreni accidentati.

La tua esperienza!
Oltre alla disciplina o alla compatibilità con la tua bici, un altro criterio fondamentale è la tua esperienza. In poche parole, un cerchio più ampio è generalmente più rigido (e quindi tollererà di meno gli errori di traiettoria) anche se entrano in gioco anche altri fattori (numero di raggi, profilo del cerchio, tensione, geometria, pressione e carcassa dello pneumatico, ecc.). È importante quindi scegliere le ruote che corrispondono al programma e al tipo di bici che possiedi per sfruttarla al massimo e migliorare l’esperienza di pedalata, rimanendo consapevoli del proprio livello di esperienza.

Cerchi in carbonio o in alluminio: tutto quello che c’è da sapere
L’alluminio: la scelta migliore nella maggior parte dei casi
A prescindere dal tuo livello di esperienza, la scelta di cerchi in alluminio garantirà un set di ruote solido e duraturo. Una delle caratteristiche principali dell’alluminio è la resistenza agli impatti, poiché assorbe gli urti e filtra le vibrazioni in modo efficace. Questo aspetto è ideale se desideri rinnovare la tua bicicletta investendo in modo intelligente, perché le nostre ruote sono coperte da una garanzia di 3 anni dalla sottoscrizione del programma Mavic Care.
Le ruote in alluminio sono leggermente più pesanti rispetto a quelle in carbonio, tuttavia i modelli di punta della gamma come Crossmax SLS beneficiano della tecnologia di riduzione del peso ISM4D, mantenendo la competizione con le ruote in carbonio.
Infine, le ruote in alluminio sono più accessibili, vantaggio non poco significativo.

Le ruote in carbonio per soddisfare la ricerca della performance
Il carbonio è un materiale sempre più ricercato, che presenta caratteristiche eccezionali in termini di leggerezza e rigidità. Le ruote con cerchi in carbonio sono generalmente preferite da chi partecipa alle competizioni di XC o di Trail, perché offrono una performance maggiore.
Si tratta di ruote ultra reattive ma che favoriscono uno stile di guida più prudente, in quanto sono meno tolleranti in caso di errore, poiché più rigide. Non è quindi consigliabile effettuare grandi salti con un set di ruote in carbonio. Detto ciò, conosciamo la qualità del nostro set di ruote in carbonio ed è per questo che offriamo una garanzia a vita.
In generale, le ruote in carbonio hanno un costo più elevato rispetto a quelle in alluminio a causa delle particolari tecniche di produzione.

Scegliere il diametro delle ruote più adatto alle proprie esigenze
Esistono tre diametri diversi per le ruote delle mountain bike: 26”, 27,5” e 29”. Spesso, più che una scelta, si tratta di un parametro imposto dal telaio e dalla forcella della mountain bike che, difatti, ha una grande influenza nella scelta delle ruote.
26”: lo standard tradizionale sta scomparendo
Il diametro tradizionale da 26” sta oggi scomparendo da tutte le bici, eccetto quelle per bambini o da Dirt jump. presentano un diametro da 26”.
27,5”: ruote reattive e precise
A lungo considerata una dimensione intermedia, il diametro da 27,5” garantisce una guidabilità ottimale e una guida precisa, pur preservando l’aspetto divertente della disciplina. Ampiamente utilizzate negli anni 2010, le bici da 27,5” stanno diventando sempre meno comuni ma non sono ancora scomparite del tutto, grazie alla diffusione delle biciclette “Mullet” da discesa o E-bike.
29”: stabilità e comfort
La maggioranza delle mountain bike è oggi dotata di ruote da 29”, diametro che consente di ottenere comfort e stabilità. La capacità di superamento degli ostacoli è inoltre superiore grazie ai maggiori punti di contatto con l’ostacolo. La maggiore inerzia creata dal diametro più ampio permette di mantenere una velocità più elevata e compensa il peso aggiuntivo. Percepite in precedenza come meno maneggevoli, le ruote dal diametro più ampio sono oggi perfettamente integrate nella geometria della bicicletta, per una guida scattante.

Che cos’è una bicicletta “Mullet”?
Una bicicletta “Mullet” è dotata di una ruota anteriore e posteriore di dimensioni differenti. Ad esempio, alcuni ciclisti di Downhill ed Enduro usano un formato Mullet composto da una ruota anteriore da 29” e una posteriore da 27,5” (solo su telai compatibili). Ti diamo quindi l’opzione di scegliere, all’interno della nostra gamma, due ruote dello stesso modello ma di diverso diametro.

L’esperienza degli utenti è una priorità fondamentale
Il sistema Tubeless: un punto di riferimento
Oggi, a differenza del passato, la maggior parte delle mountain bike presenta un sistema tubeless. Mavic ha lanciato tale sistema nel 1999 e da quel momento ha continuato a lavorare per ottimizzare questa tecnologia.
In breve, il sistema tubeless permette di pedalare uno pneumatico compatibile senza camera d’aria, offrendo maggiore comfort e aderenza. Grazie all’aggiunta di un sigillante, i fori tra il cerchio e lo pneumatico vengono riempiti rapidamente, oltre a quelli causati dai detriti stradali che normalmente causerebbero una foratura. Il sistema tubeless inoltre evita le forature da pizzicamento grazie all’assenza di camera d’aria quando si pedala a una pressione minore.
Lo svantaggio principale delle gomme tubeless è che richiedono maggiore manutenzione, e la riparazione non è così semplice come la sostituzione di una camera d’aria, se necessaria. Tuttavia, è sempre possibile utilizzare una camera d'aria in una situazione complicata.
Infine, per garantire agli utenti un’esperienza ancora migliore, abbiamo introdotto la tecnologia Fore, grazie alla quale non è necessario utilizzare un nastro per cerchio perché la parte interna di quest’ultimo non è forata dai raggi, garantendo così una tenuta perfetta.

Raggi
Anche se di rado, potrebbe accadere che un raggio possa rompersi a causa, ad esempio, di un bastone che si incastra. Per questo motivo abbiamo cercato di realizzare raggi facili da sostituire (qui ti spieghiamo come) e forniamo due raggi per ogni ruota.
Abbiamo inoltre optato per raggi anteriori e posteriori identici per facilitarne la sostituzione, poiché presentano tutti la stessa lunghezza.

Una finitura duratura
Grazie alla tecnologia Blackshield, le nostre ruote sono protette dai graffi e quindi non si rovinano, mantenendosi come nuove nel tempo.

Facile manutenzione della ruota libera
Abbiamo realizzato corpi a ruota libera smontabili senza l’ausilio di strumenti per facilitarne la manutenzione e semplificare l’adattamento di una ruota libera di un altro standard (HG, XD, MicroSpline) in base alla tua cassetta. Non esitare a guardare questo video per scoprirne di più.

Garanzia e programma crash replacement
In caso di problemi con le ruote, queste ultime sono coperte da una garanzia di 3 anni se registrate online su mavic.com (altrimenti presentano una garanzia di 2 anni) e i pezzi di ricambio sono sempre disponibili per un minimo di 5 anni in seguito al blocco della produzione. Puoi inoltre beneficiare del programma crash replacement grazie a Mavic Care, ideato per offrire una soluzione a qualsiasi problema.

Nomi e lessico
Per aiutarti ad orientare tra le nostre diverse gamme, ecco una piccola tabella che riassume i nomi delle ruote Mavic.
Mozzi Boost, Non-Boost e Super Boost
Esistono diverse dimensioni dei mozzi che puoi scegliere in base alla distanza di fissaggio della ruota al telaio e alla forcella.
In particolare, i mozzi Boost sono il nuovo standard e presentano un’ampiezza di 12 x 148 mm per la ruota posteriore, mentre i mozzi Non-Boost presentano un’ampiezza di 12 x 142 mm. La principale differenza del formato Boost è una maggiore rigidità laterale. Infine, il formato Super Boost da 12 x 157 mm è talvolta presente, soprattuto sulle bici da downhill.
Per sapere quale dimensione del mozzo scegliere, è necessario conoscere la larghezza consentita dal telaio, anche se esistono degli adattatori.

Come scegliere i dischi giusti
In base alle ruote utilizzate, esistono 2 sistemi di fissaggio dei rotori a disco:
lo standard internazionale (6 viti di fissaggio) e il fissaggio Centre Lock (un dado centrale).

I diversi corpi a ruota libera
Esistono 3 standard di corpi a ruota libera: HG, XD e Microspline, oltre a diversi adattatori.
Il corpo a ruota libera HG o Hyper Glide (introdotto per la prima volta da Shimano) costituisce lo standard di riferimento tradizionale. Permette il montaggio di pignoni con 11 o più denti sul pignone più piccolo ed è quindi usato per un’ampia gamma di pignoni.
Il corpo a ruota libera XD (sviluppato da Sram), al contrario, rende possibile il montaggio di pignoni piccoli di soli 10 denti, grazie al suo diametro leggermente inferiore.
Infine, il corpo a ruota libera Microspline presenta alcune analogie con il formato HG essendo stato anch’esso sviluppato da Shimano, ma consente anche l’utilizzo di cassette con un pignone piccolo da 10 denti, dopo la comparsa dei gruppi a 12 velocità.

Qual è la scelta giusta per te?
Nel mountain biking, le differenze tra i livelli di esperienza e le discipline comportano inevitabilmente delle differenze nell’equipaggiamento. Se desideri potenziare la tua bici, un paio di ruote può fare senza dubbio la differenza, ma devi scegliere quelle giuste. Per compiere questa scelta devi considerare il tuo stile di pedalata, la bici che possiedi e il tuo livello tecnico. Speriamo che questo articolo ti sia servito e, in caso di ulteriori domande, saremo felici di risponderti!
Potenziare la tua bici
